SETTIMANA DELLA DIETA MEDITERRANEA IN SICILIA

In corso dal 21 al 28 marzo la Settimana della Dieta Mediterranea in Sicilia con un fitto calendario di eventi rivolto a studenti e cittadini che prevede seminari, videoconferenze, incontri e perfino esperienze culinarie sul campo, le cosiddette “cucinate”.

Patrocinata dalla Fondazione Dieta Mediterranea, la sette giorni ha avuto inizio nella Giornata della DM celebrata per la prima volta in Sicilia il 21 marzo 2023, istituita con la Legge Regionale n.12 del 2022 per la valorizzazione della Dieta Mediterranea come simbolo dell’identità dell’Isola, oltre che stile di vita salutare e paesaggio culturale. Più nel dettaglio la legge mira a sostenere e promuovere uno stile di vita sostenibile, il rispetto della terra, l’espressione della convivenza di culture diverse, la coltivazione e il consumo dei legumi.

Prima firmataria è stata Angela Foti (oggi Vice Presidente di AssoCEA Messina APS), che punta alla promozione della dieta mediterranea non soltanto per lo sviluppo di percorsi sinergici tra enogastronomia, oleoturismo, agricoltura e turismo in genere ma soprattutto vuole evidenziare il ruolo centrale della Sicilia nel Mediterraneo. Si tratta, insomma, di un percorso che valorizza l’identità, la memoria e l’eredità immateriale, in piena sintonia con i principi valorizzati  e diffusi dalla Fondazione Dieta Mediterranea.

La nostra Fondazione ha accolto con entusiasmo la richiesta di patrocinio a questa importante iniziativa e mi complimento con gli organizzatori anche a nome del consiglio direttivo – a dirlo è la presidente FDM prof.ssa Stefania MaggiLa ricca rete di eventi in programma esplora il legame tra alimentazione, ambiente ed economia: la dieta mediterranea infatti non è solo un modello nutrizionale riconosciuto come il più salutare al mondo ma è anche un esempio di sostenibilità ambientale ed economica: su questo abbiamo basato le linee guida presentate all’Istituto Superiore di Sanità circa una settimana fa e promosse da venti società scientifiche.

Auguro pieno successo a queste esperienze perché partecipare e condividere è il modo migliore di integrare la dieta mediterranea nelle nostre vite e nelle nostre comunità. Spero anzi che questa iniziativa possa divenire modello anche per altre regioni italiane”.

Si riporta il programma dell’intera settimana:

21 marzo 2025 ore 17:30/20:00 – Furci Siculo – Giornata della Dieta Mediterranea da Onofrio a Furci Siculo e dalle 20:00 lo Chef proporrà un Menu’ degustazione Speciale aperto al pubblico

22 marzo 2025 – Agrigento – ore 10:30/12:30 visita ai Campi dei Grani e dei Legumi antichi del Giardino della Kolymbethra  

23 marzo 2025 ore 10:30/12:30 – Lipari – visita al Campo di Grani Antichi Perciasacchi de Le Macine a Pianoconte (Lipari)

23 marzo 2025 – Noto – ore 11:00/12:30 – Noto – MAT Museo | Testa dell’Acqua – Non si può viver sani in un ambiente malato  

24 marzo 2025 – Floresta – ore 9:00/12:00 visita al pastificio Casalgrano

26 marzo 2025 – Caltagirone – ore 9:00/12:00 Edizione Speciale di Porte Aperte alla Stazione di Granicoltura  

26 marzo 2025 – Palermo – ore 9:00/12:00 I.C. De Amicis – Da Vinci “Importanza degli impollinatori per la biodiversità e fondamentali per la difesa della Dieta Mediterranea” con ARPA Sicilia e visione del docufilm RAI Newton Dieta Mediterranea  

26 marzo 2026 – Licata – ore 9:00/13:00 Dalla Terra alla Tavola: Il Ruolo del Food Camp nel Recupero delle Varietà Antiche a cura di Tony Rocchetta  

28 marzo 2025 – Galati Mamertino – ore 17:30/20:00 – Giornata della Dieta Mediterranea  da Degusto Sicilia dalle 20:00 lo Chef proporrà un Menu’ degustazione Speciale aperto al pubblico