Osteoartrosi del ginocchio? Per ridurre il dolore non solo conta perdere peso, ma anche come lo si perde

L’osteoartrosi del ginocchio, una condizione che pone non solo limiti alla mobilità, ma causa dolori cronici, è un problema globale che affligge soprattutto persone obese o in sovrappeso.
È credenza comune che perdere peso aiuti a ridurre il dolore in questi pazienti. Una ricerca, però, pubblicata nel gennaio 2022 su International Journal of Clinical Practice da Sadeghi e al. mette a confronto come due diversi regimi alimentari – la Dieta Mediterranea e una dieta con pochissimi grassi – influiscano nel processo di miglioramento della condizione del ginocchio.
Lo studio ha arruolato 129 pazienti con osteoartrosi al ginocchio e li ha sottoposti a tre regimi alimentari per tre mesi: un terzo ha praticato la Dieta Mediterranea, un terzo la dieta a basso contenuto di grassi e il restante terzo a una dieta regolare.
I risultati? I primi due gruppi – Dieta Mediterranea e dieta a basso contenuto di grassi – hanno visto una riduzione più alta del peso e della circonferenza vita rispetto al gruppo di controllo, ma ottenendo risultati simili tra loro. Risultati simili anche per quanto riguarda il recupero della funzione fisica.
La vera differenza si è vista però sul fronte del dolore: chi aveva adottato la Dieta Mediterranea riportava una significativa diminuzione del dolore rispetto agli altri due gruppi.
Da quel che emerge sembra che i componenti che caratterizzano la Dieta Mediterranea – grassi polinsaturi in particolare – siano maggiormente utili a contrastare il dolore.