I bambini che seguono la Dieta Mediterranea soffrono meno la carie dentale

Seguire la Dieta Mediterranea fin dalla più tenera età fa bene anche ai denti. Lo dice uno studio, pubblicato su Nutrients nel settembre 2022 e che porta la firma di Laura Marqués-Martìnez e al.
Nell’articolo che lo presenta, intitolato “Associazione tra gravità della carie dentale e grado di adesione alla Dieta Mediterranea nella popolazione pediatrica”, vengono rivelati i dettagli di uno studio trasversale che ha coinvolto 263 bambini tra 2 e 14 anni. Due gli elementi presi in considerazione dai ricercatori: lo stato di salute dei denti, rivelato attraverso un esame intraorale che ha analizzato presenza e gravità delle carie, e la qualità dell’alimentazione, attraverso la compilazione, da parte dei genitori, di un questionario sul livello di aderenza alla Dieta Mediterranea.
«I risultati – scrivono i ricercatori – hanno mostrato che la prevalenza della carie è maggiore dell’80% nei bambini con aderenza media o bassa alla Dieta Mediterranea». La cattiva notizia è che, seppure in misura minore, anche i bambini con alta aderenza alla Dieta Mediterranea mostrino delle carie. Non parrebbe invece esserci differenza sostanziale invece sulla quantità dei denti cariati in base all’aderenza alla Dieta Mediterranea tra i bambini già affetti da carie.
Notevole, invece, la correlazione tra la gravità della carie – in particolare nei primi molari – e un corretto stile di alimentazione: chi mangia meglio, infatti, avrà in media casi di carie meno aggressivi.
Secondo gli studiosi anche queste ulteriori evidenze dovrebbero incoraggiare le autorità a promuovere una sana alimentazione come strategia di prevenzione.