Rassegna stampa – Gazzetta del Mezzogiorno

Category:
Lo scorso 22 Ottobre 2019 sulla Gazzetta del Mezzogiorno è apparsa un’intervista alla Presidente della Fondazione Dieta Mediterranea, Prof.ssa Stefania Maggi. Nell’articolo sono state riportate le attività svolte dalla Fondazione DM nel territorio pugliese negli ultimi mesi e sono state tracciate le linee programmatiche per il 2020. Al seguente...
Read More: Rassegna stampa – Gazzetta del Mezzogiorno

Parte in Puglia la prima edizione della “Settimana della Dieta Mediterranea”

Category: ,
La Settimana della Dieta Mediterranea approda in provincia di Brindisi: dall’11 al 17 novembre prossimo il territorio brindisino sarà infatti attraversato dalla serie di eventi organizzati dalla Fondazione Dieta Mediterranea di Ostuni per promuovere e diffondere questo virtuoso “stile di vita” riconosciuto come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010....
Read More: Parte in Puglia la prima edizione della “Settimana della Dieta Mediterranea”

Dieta Mediterranea: se ne parla anche in Giappone

Category: ,
Mentre gli italiani si accingono a consumare Sushi ed affollare i ristoranti giapponesi, accade che dall’altra parte del mondo sbarca la nostra Dieta Mediterranea. è noto l’amore particolare del popolo nipponico per l’Italia: ogni anno sono oltre due milioni, armati di smartphone e reflex di ultima generazione, quelli che...
Read More: Dieta Mediterranea: se ne parla anche in Giappone

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene diventano Patrimonio UNESCO

Category:
Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso, sono patrimonio dell’Umanità Unesco. L’iscrizione è avvenuta domenica 7 luglio a Baku in Arzebaijan dove si è tenuta la 43esima sessione del Comitato mondiale Unesco. Si allunga così la lista italiana di tesori iscritti nella lista del...
Read More: Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene diventano Patrimonio UNESCO

FAO: la Dieta Mediterranea modello di Sviluppo sostenibile

Category:
La FAO ha ospitato l’High Level Event on the Mediterranean Diet nell’ambito delle iniziative per contrastare la malnutrizione sia in eccesso che in difetto, affrontando uno dei temi più caldi quale il crescente aumento, in particolare tra le giovani generazioni, delle condizioni di sovrappeso e di obesità. Hanno partecipato i...
Read More: FAO: la Dieta Mediterranea modello di Sviluppo sostenibile

“No Borders to Education”, Tavola Rotonda in memoria del Prof. Renato Guerriero

Category: ,
Si terrà il prossimo 22 Giugno 2019 presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne, dalle ore 09:30 alle ore 13:00, l’iniziativa in memoria del compianto Prof. Renato Guerriero, già presidente della Fondazione Dieta Mediterranea. L’evento è intitolato “No Borders to Education” ed è incentrato sul tema, molto caro al...
Read More: “No Borders to Education”, Tavola Rotonda in memoria del Prof. Renato Guerriero

3° Forum Intergenerazionale “Obiettivo Salute con la Dieta Mediterranea”. 24 Giugno 2019, Mestre (VE)

Category: ,
Nasce con l’obiettivo di parlare della Salute e di tutelarla con la Dieta Mediterranea la nuova iniziativa fortemente voluta da Coldiretti e patrocinata dalla Società Italiana per la Prevenzione Vascolare e dalla Fondazione Dieta Mediterranea. Un grande evento che coinvolgerà in primis i giovani imprenditori, le donne agricoltrici ed...
Read More: 3° Forum Intergenerazionale “Obiettivo Salute con la Dieta Mediterranea”. 24 Giugno 2019, Mestre (VE)

Slow Food Day: 1 Giugno a Laterza una giornata “biodiversa”

Category: ,
L’importanza della biodiversità nella dieta mediterranea sarà l’oggetto del contributo che la Fondazione Dieta Mediterranea porterà in occasione del prossimo Slow Food Day. L’iniziativa organizzata dalla condotta Slow Food di Laterza, rappresentata dal Dott. Pasquale Carbone, ed in programma il prossimo 1 Giugno 2019, è inserita nell’ambito della nona...
Read More: Slow Food Day: 1 Giugno a Laterza una giornata “biodiversa”

LE FIBRE? FANNO BENE!

Category: ,
Che relazione c’è tra la qualità dei carboidrati e la salute umana? Può la fibra alimentare contenuta al loro interno influenzare l’incidenza di alcune patologie?  A rispondere è una ricerca condotta attraverso una serie di revisioni sistematiche e meta-analisi di studi prospettici. I dati osservati suggeriscono una diminuzione del...
Read More: LE FIBRE? FANNO BENE!