Il 2018 è stato proclamato anno nazionale del Cibo italiano. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, è volta alla scoperta ed alla promozione dei numerosissimi prodotti agroalimentari ed enogastronomici italiani in Italia e nel Mondo. Si punterà sulla...
Le festività natalizie rappresentano una importante occasione di convivialità: parenti, amici, colleghi si ritrovano insieme per vivere una ricorrenza importantissima per la religione cristiana e che riscontra nei laici un’ampia adesione soprattutto nei principi diffusi di fratellanza e benevolenza tra gli uomini. Per il Natale la Tavola rappresenta da secoli il...
Un grande riconoscimento per un prodotto tutto italiano, che con i suoi semplici ingredienti rappresenta la cultura e la tradizione della gastronomia del Belpaese nel Mondo. Il Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, che si è riunito nei giorni scorsi sull’isola di Jeju, in Corea...
UNESCO E DIETA MEDITERRANEA: 7 ANNI FA LA PROCLAMAZIONE A PATRIMONIO DELL’UMANITà Il 16 Novembre del 2010, il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO riunito a Nairobi, in Kenya, ha proclamato la Dieta Mediterranea Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, individuando l’Italia, la Grecia, il Marocco, la Spagna e successivamente Cipro, Portogallo e Croazia, tra...
Un recente studio di revisione pubblicato su Nutrients e condotto da un gruppo di ricercatori sudcoreani, ha voluto approfondire la correlazione tra lo stato di infiammazione cronica dell’organismo di soggetti obesi con l’assunzione di alimenti ricchi di Antociani. In precedenza, l’Obesità era considerata semplicemente una questione di immagazzinamento eccessivo di...
Il 30 Novembre 2017 presso le Sale Nobili del Castello Normanno Svevo di Mesagne (BR) alle ore 18:00, si svolgerà la conferenza “L’Alimentazione Umana. Tecnologia e Cultura” a cura del Prof. Renato Guerriero, con la moderazione della Presidente dell’Associazione Culturale “Eterogenea”, Prof.ssa Rita Fasano, e introduzione a cura del Dott. Agronomo Gianfranco Ciola, Direttore...
Un interessante studio di revisione condotto da una equipe di ricercatori dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda, ha messo in evidenza alcuni aspetti inerenti la prevenzione del Cancro al Seno per chi è stato già affetto da questa patologia. Generalmente si focalizza l’attenzione sull’adozione di soluzioni ideali per la prevenzione primaria dei...