Alla scoperta della Dieta Mediterranea

Perché “Dieta Mediterranea” è proprio questo: non un semplice elenco di alimenti, quanto uno stile di vita (non per nulla la parola dieta deriva dal greco διαιτα, diaita, “stile di vita”). Un percorso che parte dalla conoscenza e dal rispetto di un territorio e di quanto esso può offrire, passa attraverso la tutela della cultura e delle tradizioni e culmina nel momento del pasto, che è occasione di incontro, dialogo, festa. Per tutte queste ragioni la Dieta Mediterranea è iscritta nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’UNESCO dal 16 novembre 2010.
Sebbene antica di millenni, la Dieta Mediterranea è stata definita in questi termini solo in tempi recenti. Fu un fisiologo e biologo statunitense, Ancel Keys, a battezzarla così negli anni Cinquanta, dopo aver ipotizzato e confermato una correlazione tra alimentazione e salute: chi mangiava secondo lo stile della Dieta Mediterranea si ammalava meno di ictus e infarto. Se dunque la salute passa dal piatto… cosa aspettiamo? Alla prossima settimana!